logo
  • About
  • Ringraziamenti
  • Blog/Press
logo
  • About
  • Ringraziamenti
  • Blog/Press
Share
Date 2022
Author g2vel
Categories Blog

Il 22 aprile è la Giornata della Terra

La Giornata della Terra è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. La Giornata della Terra, momento fortemente voluto dal senatore statunitense Gaylord Nelson e promosso ancor prima dal presidente John Fitzgerald Kennedy, coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo.

Le Nazioni Unite celebrano l’Earth Day ogni anno, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile.

Nata il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra. Come movimento universitario, nel tempo, la Giornata della Terra è divenuta un avvenimento educativo ed informativo. L’Earth Day prese definitivamente forma nel 1969 a seguito del disastro ambientale causato dalla fuoriuscita di petrolio dal pozzo della Union Oi al largo di Santa Barbara, in California: avvenimento che segnò il momento di portare le questioni ambientali all’attenzione dell’opinione pubblica e del mondo politico, e rivendicare per tutte le persone il diritto ad un ambiente sano, equilibrato e sostenibile.

Questa giornata, nel corso dei decenni, è un momento celebrativo che sollecita la presa d’atto che viviamo sulla terra, che viviamo tutti dentro un sistema chiuso per materia e aperto per energia, che viviamo in un pianeta unico, per quanto ci è dato conoscere finora, un pianeta che non ha bisogno degli esseri umani per continuare a vivere, però!

Può accadere che quando parliamo della giornata della Terra stiamo pensando di celebrare un pianeta morente, poverino, che aspetta che l’homo sapiens lo salvi, ma in verità, uscendo dall’equivoco ci accorgiamo che siamo più noi che ci dobbiamo salvare da una probabile traiettoria di autodistruzione sul pianeta Terra. La Terra ha la forza di ripartire da un virus, da un microorganismo e generare vita. La Terra non ha bisogno di noi, mentre noi abbiamo bisogno della Terra, ma, allo stesso tempo, siamo anche coloro che possono spazzare via la vita dal pianeta se usassimo l’arma nucleare.

Nel mezzo, tra la vita pacifica e la ratio estrema, a mettere seriamente in pericolo la vita delle persone del pianeta ci sono gli eventi estremi climatici che minano la sicurezza sociale, economica, la stabilità politica dei Paesi, ci sono le emergenze migratorie climatiche, la penuria di zone coltivabili a causa di troppa siccità o di inondazioni, gli spettri della carestia e delle malattie tra gli animali di allevamenti intensivi.

Le azioni che possiamo intraprendere per invertire la rotta del surriscaldamento climatico e le sue conseguenze sono ben chiare a tutti i governi, non altrettanto chiaro è forse, il carattere di urgenza che si deve imprimere. In questa giornata della Terra 2022, auspichiamo di ridestarci, di uscire dal sonno delle coscienze per essere un po’ più consapevoli del fatto che non si può più rimandare perché abbiamo sperimentato la pandemia, si sono aperti fronti di nuovi stili di vita non lineari e necessità che prima non pensavamo o accantonavamo pensando che c’era ancora tempo; perché c’è una guerra in corso che oltre a tutto l’orrore che ogni guerra comporta per definizione, sta mostrando anche gli aspetti visibili di una imminente crisi ambientale e alimentare, la distruzione del paesaggio, come habitat fondamentale che contiene la vita, umana, animale, vegetale, la biodiversità. La giornata della Terra, ogni anno, contiene in sé molte opportunità e anche momenti che da ora in poi possono segnare la trasformazione di azioni quotidiane di ciascuno di noi e di passi da compiere ne abbiamo tanti da fare e in più ambiti nella nostra quotidianità. Partiamo da qui, da dove siamo e da chi siamo.

Irene Sollazzo

freelance content creator


Pubblicato su Riformismoesolidarieta.it
TAGS earth daygiornata della terraguerrairene sollazzopandemiapianetasostenibilità
Prev Post
La Guerra Sporca
Next Post
Lo stato di salute della democrazia

Related

crisi climaticacrisi di governoirene sollazzomario draghipopulisti
Populisti che bruciano governi
democraziaDemocrazie e diritti umaniguerra Russia - Ucrainairene sollazzoriformismo e solidarietàZelensky
Lo stato di salute della democrazia
Blog
Una fine insostenibile
Ciao, mi fa piacere che tu sia qui a curiosare tra i miei lavori, punti d’osservazione non convenzionali che raccontano le persone e il valore delle loro storie quotidiane.  

freelab.irenesollazzo@gmail.com  

Privacy Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA