logo
  • About
  • Ringraziamenti
  • Blog/Press
logo
  • About
  • Ringraziamenti
  • Blog/Press
Share
Date 2022
Author g2vel
Categories Blog

Una fine insostenibile

Viviamo in una società non seria. In preda agli incubi peggiori del cambiamento climatico, la società si sveglia per alcuni istanti che durano qualche giorno, dichiarando la necessità di dover cambiare rotta, tutto deve cambiare rispetto a ieri. Celebriamo in modo solenne le solite frasi come venute alla luce oggi nelle menti spente, sappiamo bene cosa dobbiamo fare, ma non lo facciamo.

Poi, un’altra crisi prende il sopravvento, così la lista delle priorità cambia di nuovo nelle agende politiche nazionali, e di tutto il mondo.

All’inizio, genericamente, era cambiamento climatico, a volte se ne parlava come crisi, quasi per sottolineare che è temporanea, poi, altre volte, ha assunto toni più allarmati di emergenza climatica, ma ora che tocca la pelle delle persone, si può parlare di disastro climatico!

In realtà, il cambiamento climatico la cui causa primaria è per mano umana, è il punto d’incrocio di tutte le crisi che stiamo vivendo negli ultimi anni, forse, più che il punto è il groviglio da cui partono e partiranno le crisi dei prossimi decenni: quella sanitaria, pandemica, alimentare, idrica, economica, migratoria, sociale, culturale, generazionale…

Dentro ognuna di queste crisi, così come di volta in volta si presentano, ci sono altri problemi collegati, altre mini crisi, come bombe a grappolo pronte ad esplodere, e, non si riesce mai a risalire quel groviglio e andare al suo nucleo e iniziare a lavorare lì, per poter apportare i cambiamenti che richiedono coraggio perché sono determinati da un’altra visione, diversa da come finora l’abbiamo sempre avuta.

Se, per esempio, dal 2035 come decreta UE ci sarà lo stop alle auto con motori a scoppio (cioè a benzina e diesel) potrebbe voler dire che fin da subito bisogna pensare a rivedere tutti i piani di produzione, di lavoro, di indotto, bisogna pre-vedere con occhi nuovi una società diversa da come l’abbiamo conosciuta finora. Invece, in Italia la prima cosa di questa notizia che è stata registrata immediatamente è stata la, seppur sacrosanta, preoccupazione della perdita dei posti di lavoro del settore, associata ad un disfattismo che preclude a soluzioni del problema diverse per questi lavoratori da reimpiegare. Chissà se saremo pronti per quella data o ci saranno rinvii e deroghe.

L’importanza del tema climatico è tale da dover sovvertire non solo le linee guida di un governo e la sua agenda, ma anche l’apertura mentale di chi fa politica che è, oggi più ancora di un tempo, chiamato a liberarsi dei labirinti ideologici e a ragionare con una prospettiva ampia e a lungo termine, oltre le beghe di partito e le piccinerie di potere, perché anche il potere è nulla di fronte alla potenza degli eventi estremi climatici che si stanno susseguendo.

La comunicazione dei media potrebbe aiutare non lasciando eccessivo spazio ai triti e tristi temi di politica decaduta italiana, ma dovrebbe più spesso, chiedere conto lì dove ci sono ritardi e vere e proprie omissioni sulla spinta sostenibile e innovativa di cui il Paese ha bisogno. Lasciamo più righe negli articoli e nei titoli agli scienziati, quelli veri, affidiamoci ai resoconti che vanno a fondo delle cause per portare a galla anche rimedi, e non affidiamoci alle sole opinioni.

La buona notizia, che non sempre vedo circolare nei giornali o in televisione, è che trattandosi di gravi crisi provocate nel corso del tempo da noi esseri umani, queste possono trovare una risposta sia di tempo che di metodo proprio da parte degli uomini stessi. Una sfida posta dall’uomo per l’uomo!

Ci perdiamo spesso, purtroppo, dentro chiacchiere di bottega, mentre in questa estate da poco cominciata le riserve idriche scarseggiano, razionamenti sono richiesti, i fiumi sono in secca, zone agricole a rischio desertificazione, lo zero termico che si allontana sempre di più lasciando i ghiacciai agonizzanti che crollano rovinosamente trascinandosi corpi, vite spezzate.

Non possiamo più arrivare alla fine delle cose, delle storie personali e collettive, della vita, dicendo soltanto che si è trattato di fatalità. Dobbiamo imparare presto a pensare prima a ciò che avrà una fine, che subirà una trasformazione di stato, e trovare la soluzione in anticipo, basta trovarci davanti alle tragedie attoniti.

Irene Sollazzo

freelance content creator


Pubblicato su Riformismoesolidarieta.it
TAGS crisi climaticaemergenza climaticamarmoladariscaldamento globale
Prev Post
Lo stato di salute della democrazia
Next Post
Populisti che bruciano governi

Related

crisi climaticacrisi di governoirene sollazzomario draghipopulisti
Populisti che bruciano governi
Blog
Lo stato di salute della democrazia
Blog
Il 22 aprile è la Giornata della Terra
Ciao, mi fa piacere che tu sia qui a curiosare tra i miei lavori, punti d’osservazione non convenzionali che raccontano le persone e il valore delle loro storie quotidiane.  

freelab.irenesollazzo@gmail.com  

Privacy Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA