2022

Populisti che bruciano governi

L’ondata anomala di calore, uno dei risultati del cambiamento climatico in atto, che sta bruciando l’Italia in questi giorni, consumando estese superfici verdi dal Friuli alla Toscana, al Lazio fino al Sud, ha mandato pure, in fumo il governo italiano. Secondo il principio buddista dell’interrelazione…
Read More
2022

Una fine insostenibile

Viviamo in una società non seria. In preda agli incubi peggiori del cambiamento climatico, la società si sveglia per alcuni istanti che durano qualche giorno, dichiarando la necessità di dover cambiare rotta, tutto deve cambiare rispetto a ieri. Celebriamo in modo solenne le solite frasi…
Read More
2022

Lo stato di salute della democrazia

Nel suo discorso online, lo scorso marzo, alla UK Joint Expeditionary Force (Jef) – il corpo di spedizione militare guidato dal Regno Unito, Zelensky ha dichiarato: “Noi possiamo fermare la Russia“, ma se non ci aiuterete a farlo le forze di Vladimir Putin punteranno poi “verso di voi” –…
Read More
2022

Il 22 aprile è la Giornata della Terra

La Giornata della Terra è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. La Giornata della Terra, momento fortemente voluto dal senatore statunitense Gaylord Nelson e promosso…
Read More
2022

La Guerra Sporca

La guerra in corso tra Russia e Ucraina è odiosa, disumana, come tutte le guerre, non solo per la devastazione che porta, per l’inestimabile perdita di vite umane che produce, ma è anche una guerra che porta con sé la questione ambientale: un altro tema…
Read More
2022

Ucraina, dove sta la politica?

Sulla scia dell’emotività durante il giustamente orgoglioso discorso del presidente ucraino Zelensky, il parlamento europeo ha dichiarato di voler fornire aiuto concreto in armi alla resistenza ucraina condannando la crudele risposta russa sulla popolazione indifesa del Paese. I discorsi a cui ci ha abituati, con…
Read More
2022

La guerra e l’informazione che non forma

In quest’ultima settimana il circo mediatico televisivo, messa da parte la pandemia, applicando a morsa stretta lo stesso schema di diffusione delle notizie su un evento mostruoso come la guerra, sta occupando ogni spazio con le chiacchiere nei talk politici, maratone di esperti, avvalendosi di…
Read More
2021

Coraggio Venezia

Venezia capitale della sostenibilità, la città più antica del futuro: con questa denominazione degna di un titolo per un racconto distopico, il primo cittadino della città ha salutato in un discorso importante in molte sue parti, i ministri dell’Economia e Finanza e i governatori delle…
Read More
2020

COVID-19: il tempo incerto

I giorni della pandemia per Covid-19 sono quelli di un brusco risveglio dell’umanità. Ci siamo risvegliati in una situazione di grande pericolo. La vita è in pericolo, quella degli esseri umani, quella delle Costituzioni democratiche, quella delle economie. Ci siamo ritrovati esposti con le nostre…
Read More
2019

La promessa ambientalista di Ursula e la cecità della politica

Giochi di palazzo …Berlaymont Appena 24 ore dopo l’elezione a Presidente della Commissione EU (27 novembre,2019) di Ursula Von der Leyen con le conseguenti pompose dichiarazioni a favore del piano climatico top topic dell’Agenda EU, la risoluzione sull’emergenza climatica arranca nel raggiungere la maggioranza appesantita…
Read More
2019

AGENDA GLOBALE 2030 e gli obiettivi sostenibili I vantaggi competitivi dell’EU

Nel settembre 2015, all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, i paesi di tutto il mondo hanno sottoscritto l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (Agenda 2030 delle Nazioni Unite) e i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (in inglese Sustainable Development Goals- SDGs), decidendo così un elenco…
Read More
2019

Il viaggio Sostenibile per l’Unione Europea

Per la prima volta venne introdotto il concetto di sviluppo sostenibile nel 1987 in un documento pubblicato come rapporto Brundtland (conosciuto anche come Our Common Future). Il nome venne dato dalla coordinatrice Gro Harlem Brundtland, che in quell’anno era presidente del WCED (Commissione mondiale sull’ambiente…
Read More